Bonniers Konsthall, istituzione per l’arte contemporanea svedese, è orgogliosa di presentare l’opera più celebre in Europa del rinomato artista Tomás Saraceno. In modo particolare, per la mostra Saraceno si è avvalso della collaborazione di studiosi di aracnidi, astrofisici, architetti e ingegneri al fine di realizzare un enorme modello – il primo nel suo genere – di ragnatela “tessuta” dalla pericolosa vedova nera. Questa nuova installazione, 14 Billions (titolo provvisorio), verrà esposta insieme alle 15 opere precedenti di Saraceno.
Quest’anno l’architetto e artista Tomás Saraceno è l’ospite d’onore presso la Bonniers Konsthall. L’arte di Saraceno esplora visioni possibili di un mondo migliore, generando proposizioni poetiche e scherzose per una vita umana in equilibrio con il pianeta. Le sue opere sono al confine tra scienza, arte e architettura.
Possono spaziare dalle creazioni di nuvole e sfere celesti fino a giardini fluttuanti, ascensori spaziali e abitazioni futuristiche. Ricorre in molte opere il sogno di uno stato privo di gravità e la possibilità che un essere vivente possa camminare tranquillamente sulle nuvole, libero dai limiti imposti dalla forza gravitazionale.
In collaborazione con i ricercatori di aracnidi, astrofisici e ingegneri, Tomás Saraceno ha impiegato due anni per sviluppare l’installazione di 400 metri cubi che sarà esposta alla Bonniers Konsthall. Un modello su vasta scala della ragnatela della velenosa vedova nera, il punto di partenza della nuova opera che consiste nel comprendere in che modo gli scienziati usino le immagini delle ragnatele dei ragni per descrivere l’origine e la struttura dell’universo. L’installazione di Tomas Saraceno per la Bonniers Konsthall è un ampliamento dell’opera che l’artista presentò nel 2009 alla 53esima Biennale di Venezia: Galaxy Forming along Filaments, like Droplets along the Strands of a Spider’s Web.
La nuova opera sarà affiancata da disegni, fotografie e testi che offrono un’eccezionale introspezione nell’arte e nel processo di lavorazione di Tomás Saraceno.
Congiuntamente alla mostra, la Bonniers Konsthall metterà a disposizione una pubblicazione dettagliata, comprensiva di saggi scritti da ricercatori e conservatori coinvolti nel progetto. La nuova installazione 14 Billions (titolo provvisorio) arriverà al BALTIC di Gateshead, nel Regno Unito e in altri luoghi.
Tomás Saraceno è nato in Argentina nel 1973, ma vive e lavora a Francoforte. Ha partecipato a molte mostre in tutto il mondo, comprese quelle dedicate solo alle sue opere presso il Walker Art Center di Minneapolis negli USA nel 2009; presso il Mudam, Musée d’Art Moderne a Lussemburgo nel 2009; e presso la Tanya Bonakdar Gallery di New York nel 2008.
Ha inoltre partecipato alla 53esima edizione della Biennale di Venezia nel 2009 e a mostre collettive presso il Barbican di Londra nel 2009; allo Statens Museum for Kunst di Copenhagen nel 2009; al Wanås in Svezia; e alla mostra Forme di vita presso il Bonniers Konsthall nel 2009. In questo stesso anno l’artista ha ricevuto il premio Calder.
:: ::
Sede: Bonniers Konsthall, Torsgatan 19, Stoccolma (Svezia)Titolo: Tomás Saraceno
Date: 25 Febbraio – 20 Giugno 2010
Orari: dal Mercoledì al Venerdì dalle ore 12 alle 19; Sabato e Domenica dalle ore 12 alle 17
Autori: Tomás Saraceno
Info: tel. +46 8 736 42 48 | info@bonnierskonsthall.se | www.bonnierskonsthall.se
Ufficio Stampa: Metta Flensburg, tel. +46-8-736 42 66; +46-70-280 04 13, metta.flensburg@bonnierskonsthall.se
Genere: Mostra personale, Arte Contemporanea
:: ::
Tag:Arte Contemporanea
SCHEDE