As sleepwalkers we wander among Sinta Werner works uncertain of the boundaries between virtual and physical space, illusion and reality, representation and direct experience. Her practice explores the infinite notion of “in-between” and provides a refreshing view of the post-modernist theme of how multiple points of view undermine any expectation of an objective truth.
Sinta Werner became an artist in Berlin’s cutting-edge art scene where she also assisted Franz Ackermann with his exuberant paintings and installations. Her MFA at Goldsmiths in 2007 introduced installations and site-specific works into her practice.
For Artkernel she describes her artistic vision.
Intervista realizzata il 19.02.2011.
In coda la traduzione in italiano a cura di Ilaria Mandarano.
Livia Dubon: Your work seems to create a special dimension between picture and space. Would you define it more as painting extended to architecture or architecture to painting?
Sinta Werner: It is both at the same time. When I make an installation, I start off with the original exhibition space and manipulate that space as if it were a flat collage. Afterwards it is brought back into real space. It is this element of going back and forth between two and three-dimensions that interests me. With my architectonic interventions, I want to create the illusion of flatness in space – as opposed to the traditional illusionistic painting in which the illusion of depth on a flat plane is evoked.
Livia Dubon: As most Installation Art, your architectural work presents space and light directly for us to experience, however it also represents these elements as traditional visual artworks. In other words, you help the viewer to experience perception first hand and at the same time you also create a projection of reality. It seems to me that you are going beyond the phenomenological “embodied perception” expressed by Merleau-Ponty and criticized by Foucault. What kind of “participation” do you wish the spectator to experience with your work? Do you want to engage him only intellectually or also “activate” him? What is perception for you?
Sinta Werner: I want the viewer to become aware of his own perception as well as his own presence and performance in space. Most of my works deal with a particular viewing point from which the illusion of a mirror or a double exposure is generated. By entering the space and moving around the installation, the construction of the illusion is revealed and the installation can be looked at as a model in real size, a stage-like provisional construction made from cheap building materials. The work is not about tricking the spectator but about the disillusionment and deconstruction of illusion. The installations follow the rules of photography or one-point-perspective and point to its limits in terms of its fixed point of view and its rigid rectangular frame. After leaving the point of resolution the installation appears broken, fragmented, sometimes distorted; the mathematical logic fails and collapses. I want to create a feeling of instability and disorientation in the viewer. I want to de-centre the viewer, to make him feel displaced or out of place and at the same time I want to make him aware of this state and to give him room to reflect on this. My aim is to activate the viewer physically in the first place and through that also provoke an intellectual engagement with the issues mentioned above. For me, perception is an active process that happens between our surrounding, the senses and the description in the brain. I think that there is a lot of imagination and anticipation involved in the process of perception and I wish to activate and question both.
Livia Dubon: Your work sometimes appears to be otherworldly and mysterious. Would you say that it has surrealist elements?
Sinta Werner: I create situations that wouldn’t exist in reality, situations that wouldn’t follow logical rules. I would say that there are surrealist elements in my work in the way the viewer is able to enter a mirror. There are uncanny moments such as the moment where you wouldn’t get to see your own mirror image reflected in the imaginary mirror. The reconstructed architecture appears rather artificial which may also create a dreamlike, unreal feel.
Livia Dubon: How do you originate the idea of your architecture installations?
Sinta Werner: I always start off with a model of the empty exhibition space. Then I play around with rebuilding parts in model size also using Photoshop to try out different possibilities of manipulating the space. A lot of time is spent staring into the model, into the empty room, waiting for an idea. It makes me feel a little bit like playing God to work in these miniature dimensions.
Livia Dubon: What did you started to do first: installations or collages?
Sinta Werner: When I did my MFA at Goldsmiths College I started to work with collages and installations at the same time. In the beginning, collages served as a starting point or sketch for the installations. Now, both fields have become autonomous fields in my artistic practice. Besides from installation and collage I also work with photography, objects and painting installations.
Livia Dubon: Regarding your collages, do you have a particular artist you were inspired?
Sinta Werner: Not really, though I remember that I looked at a show of John Stezaker at the Approach Gallery in 2007 which impressed me a lot.
Livia Dubon: In an interview with Paul Carey-Kent you reveal that you were inspired by minimalist artists like Robert Smithson and Gordon Motta-Clark, whose works dealt with the concept of entropy. How do you feel your work relates with this concept?
Sinta Werner: In my works, I like to juxtapose construction and deconstruction, I like to take architecture apart and divide it into fragments. In this way there might be similarities to Gordon Matta-Clark’s work in particular. But I think that I’m not so much concerned with the concept of entropy, but rather with the idea of dissolving a space. Most of my works somehow deal with the dissolution of space, for example when I try to dematerialize a gallery by constructing a spatial double-exposure, by splitting the space when I project an image of the room onto the room with a slight shift or when I try to paint negative shadows onto some objects in order to make them disappear.
Livia Dubon: Through the post-modern concepts of multiple points of view you are challenging the hierarchical model of Renaissance’s perspective. Do you also agree with the poststructuralist idea that each person is intrinsically dislocated and divided?
Sinta Werner: I am interested how installation art has a potential to reflect on the status of the subject in our contemporary society or is influenced by the so-called postmodern condition. Postmodernism rejects the idea of a centred subject that is relying on a belief system of universal and eternal truths. This was generally described as the demise of meta-narratives and of coherent explanation. It has become a main objective in postmodernist writings to draw attention to the diversity of human existence and to argue for multiple theoretical standpoints rather than broad, interpretative schemas. I would say that the postmodern subject has no stable identity – if there appears to be any identity that is only because we have constructed narratives of the self, which are themselves a product of social intercourse. Some would not even speak of the postmodern subject as having a self but, rather, as a multiplicity of selves.
Livia Dubon: “Grey Areas” (2008) at NETTIE HORN and “Empfang” (2008) at Coma create imaginary mirrors and are related with the idea of Foucault’s heterotopias and utopias. Other works present the illusion of a “unique point of view” undermining the certainty of an objective truth, which is similar to the eastern concept of illusion: “Maya”. Are you interested in investigating also spiritual and/or social issues?
Sinta Werner: What interested me in particular in Foucault’s text about heterotopias was his description of the mirror that represents both – the utopia, as it presents the viewer who is looking at his mirror image in a virtual world – and the heterotopia, as the mirror helps us to make us aware of our presence in the here and now. The mirror has the ability to reflect, but also becomes a symbol for reflection. I like to turn the exhibition space into the artwork itself, to present rather a question mark than an object or a commodity. I wouldn’t consider myself as being interested in spiritual issues. But I do like to throw up philosophical questions that can lead to social questions also. That’s up to the person who looks at the work and interprets it.
Livia Dubon: Do you have a work that you prefer most or that in your feel represents your vision better?
Sinta Werner: The installation ‘Imperial Measurements’ that was presented within the exhibition ‘Magic Show’ in Blackpool is my favourite piece at the moment. After a series of mirror installations, this one represents most of all a splintered, fragmented space, a space that breaks into smaller bits, but at the same time grows like a cancerous ulcer and invades the exhibition space like colonialism would conquer new territories.
Livia Dubon Bohlig
:: ::
Come sonnambuli camminiamo tra i lavori di Sinta Wener incerti dei confini tra spazio virtuale e fisico, tra illusione e realtà, tra installazione e rappresentazione bidimensionale. La sua poetica esplora l’infinita nozione dell’“intermedio” presentando la tematica post modernista della molteplicità dei punti di vista che mina qualsiasi aspettativa di verità oggettiva.
Sinta Werner divenne un’artista nella innovativa Berlino, città in cui collaborò con Franz Ackermann alle sue esuberanti pitture e installazioni. Il Master in belle arti a Goldsmith la avviò alla pratica delle installazioni e site-specific works.
Per Artkernel descrive la sua visione artistica.
Livia Dubon: I tuoi lavori sembrano creare una speciale dimensione tra pittura e spazio. La definiresti pittura estesa all’architettura o piuttosto architettura estesa alla pittura?
Sinta Werner: Ambedue contemporaneamente. Quando faccio un’installazione parto dallo spazio espositivo originario e manipolo quello spazio come se fosse un collage piatto. Questo spazio modificato viene poi portato nello spazio reale. É proprio questo andirivieni tra bidimensionalità e tridimensionalità che mi interessa. Con i miei interventi architettonici voglio creare l’illusione di piattezza nello spazio come contrappunto alla tradizionale illusione pittorica dove viene creata l’illusione della profondità su un piano piatto.
Livia Dubon: Come molte installazioni I tuoi lavori architettonici presentano lo spazio e la luce per la nostra diretta fruizione, ma allo stesso tempo rappresentano questi elementi come l’arte visiva tradizionale. In altre parole, aiuti lo spettatore a sperimentare la percezione di prima mano e allo stesso tempo crei anche una proiezione della realtà. Mi sembra che tu vada oltre la fenomenologia di Merleau-Ponty, criticata da Foucault. Che tipo di partecipazione desideri stimolare nel fruitore con il tuo lavoro? Lo vuoi coinvolgere solo intellettualmente o lo vuoi anche far interagire. Che cos’è la percezione per te?
Sinta Werner: Io vorrei che lo spettatore diventasse consapevole della sua stessa percezione oltre alla propria presenza e alla sua interrelazione nello spazio. Molti dei miei lavori hanno a che vedere con un particolare punto di vista dal quale si forma l’illusione dello specchio o della doppia proiezione (Sinta crea installazioni usando proiezioni dello spazio originale riproiettate leggermente spostate). Entrando nello spazio e deambulando tra l’installazione la realizzazione dell’illusione è rivelata e l’installazione può essere vista come un plastico a dimensione reale, una costruzione di una scenografia provvisoria fatta da materiali economici. Le mie opere non vogliono ingannare lo spettatore, ma piuttosto mettere in luce la disillusione e decostruzione dell’illusione. L’installazione segue le regole della fotografia o dell’ unico fuoco prospettico e sottolinea i suoi limiti: un punto di vista fisso e una rigida inquadratura rettangolare. Una volta lasciato quel fuoco l’installazione appare frantumata, spezzata e qualche volta distorta; la logica matematica viene a mancare e crolla. Voglio creare un sensazione di instabilità e disorientamento nello spettatore. Io voglio decentrare lo spettatore per farlo sentire dislocato o fuori posto, ma allo stesso tempo voglio che sia cosciente del suo stato e abbia la possibilità di rifletterci. Il mio scopo è prima di tutto attivare lo spettatore fisicamente e in questo modo creare un coinvolgimento intellettuale per quanto detto prima. Per me la percezione è un processo attivo che si verifica tra ciò che ci circonda, i nostri sensi e la descrizione che ne fa il cervello. Penso che il processo di percezione preveda molta immaginazione e congettura e io desidero “attivare” e mettere in dubbio tutte e due.
Livia Dubon: I tuoi lavori sembrano talvolta onirici e misteriosi. Diresti che hanno un elemento surrealista?
Sinta Werner: Creo situazioni che non esistono nella realtà, situazioni che non seguono regole logiche. Direi che ci sono elementi surrealisti nel mio lavoro nel modo in cui uno spettatore può entrare in uno specchio. Ci sono momenti inquietanti, come quando non si riesce a vedere la propria immagine riflessa nello specchio immaginario. La ricostruzione architettonica appare piuttosto artificiale, tanto da creare una sensazione onirica, irreale.
Livia Dubon: Da dove trai le idee per i tuoi lavori architettonici?
Sinta Werner: Inizio sempre dal plastico dello spazio espositivo vuoto. Poi faccio esperimenti ricostruendo parti in scala, anche usando Photoshop per provare possibilità diverse di manipolazione dello spazio. La gran parte del tempo lo trascorro fissando il modello, lo spazio vuoto e, in attesa di un’idea. Lavorare con dimensioni così minute mi fa sentire un po’ come Dio.
Livia Dubon: Che cosa hai iniziato a fare prima, le installazioni o i collages ?
Sinta Werner: Durante il MFA (Master in Fine Arts) al Goldsmith College cominciai a lavorare contemporaneamente con collages e installazioni. Inizialmente i collage servivano come punto di partenza o come bozzetto per le installazioni. Ora entrambi sono divenuti aspetti autonomi nella mia esperienza artistica. In aggiunta alle installazioni e ai collage lavoro anche con fotografia, oggetti e installazioni dipinte.
Livia Dubon: Parlando dei tuoi collages, sei stata ispirata da un artista in particolare?
Sinta Werner: Non esattamente, anche se mi ricordo di aver visitato una mostra di John Stezaker alla galleria Approach nel 2007 che mi aveva molto colpita.
Livia Dubon: Durante una intervista con Paul Care-Kent hai rivelato che ti sei ispirata ad artisti minimalisti come Robert Smithson e Gordon Motta-Clark i cui lavori si sono confrontati con i concetti di entropia. In che modo ritieni che i tuoi lavori si relazionino con questo concetto?
Sinta Werner: Nei miei lavori mi piace contrapporre costruzione e decostruzione, mi piace fare a pezzi l’archittetura e dividerla in frammenti. In questo ci possono essere delle analogie con i lavori di Gordon Matta-Clarks. Non penso però di essere interessata al concetto di entropia, piuttosto all’idea del dissolvimento dello spazio. Molti dei miei lavori in un certo senso hanno a che vedere con il dissolvimento dello spazio, per esempio quando provo a dematerializzare una Galleria costruendo una doppia proiezione, spaccando lo spazio proiettando una immagine della stanza nella stanza con un’impercettibile rotazione oppure quando provo a dipingere ombre negative su qualche oggetto per farlo sparire.
Livia Dubon: Attraverso il concetto post-moderno della molteplicità dei punti di vista stai mettendo in discussione la visione gerarchica della prospettiva rinascimentale. Condividi anche l’idea post-strutturalista che ciascuna persona è intrinsecamente dislocata e divisa?
Sinta Werner: Sono interessata al come l’arte della installazione abbia la capacità di influenzare lo stato del soggetto nella nostra società contemporanea o al come sia condizionata dalla cosiddetta condizione post moderna.
Il Postmodernismo rifiuta l’idea di un soggetto centrale che dipenda da un sistema di convinzioni di verità universali ed eterne. Tale concetto era generalmente descritto come il crollo delle meta-narrazioni e delle spiegazioni coerenti. Richiamare l’attenzione sulle disuguaglianze presenti nell’esistenza umana e sostenere una molteplicità teoretica di opinioni piuttosto che uno schema interpretativo universale è diventato l’obiettivo principale nella critica postmoderna. Io direi che il soggetto postmoderno non ha una identità stabile; se sembra che ci sia, è solo perchè abbiamo costruito narrazioni del sé che sono esse stesse un prodotto delle relazioni sociali. Alcuni addirittura parlano del soggetto post moderno come se non avesse un sé ma multipli del sé.
Livia Dubon: “Grey Areas” (2008) a Nettie Horn e “Empfang” (2008) alla Coma creano specchi immaginari e sono in relazione con l’idea di heterotopie e utopie di Foucault. Altre invece presentano l’illusione di un unico punto di vista minando la certezza di un realtà oggettiva, ricordando il concetto orientale di “Maya”. Sei interessata ad indagare questioni spirituali e/o sociali?
Sinta Werner: Mi interessava del testo di Foucault relativo alla heterotopia in particolare la sua descrizione dello specchio che rappresenta sia l’utopia – in quanto rappresenta lo spettatore che guarda la sua immagine in un mondo virtuale – che l’heterotopia – in quanto lo specchio ci aiuta a renderci conto della nostra presenza nel qui e ora. Lo specchio ha la capacità di riflettere, ma è al contempo simbolo della riflessione. Mi piace trasformare lo spazio espositivo stesso in un’opera d’arte per introdurre un interrogativo piuttosto che un oggetto o una merce. Non direi di essere interessata a questioni spirituali. Mi piace però sollevare questioni filosofiche che possono portare anche a questioni sociali. Sta alla persona che guarda l’opera decifrarla.
Livia Dubon: Hai un’opera che ami particolarmente o che ritieni rappresenti meglio la tua visione?
Sinta Werner: L’installazione “Imperial Measurements” che è stata presentata nel mostra “Magic Show” in Blackpool è al momento la mia preferita. Dopo una serie di installazioni di specchi questa opera rappresenta innanzi tutto uno spazio infranto e frammentato, uno spazio che si rompe in piccoli pezzi, ma allo stesso tempo cresce come un’ulcera cancerogena e invade lo spazio espositivo come il colonialismo conquisterebbe nuovi territori.
Livia Dubon Bohlig
SCHEDE